top of page

Who we are

Fucina Armonica is a project conceived and realized by the duo Ambrosi-Venturini.

AmbrosiVenturini-SET01-664-2.jpg
Marco Venturini
 

Si è diplomato nel 2014 col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida del M° Luca Simoncini al Conservatorio Venezze di Rovigo, successivamente ha conseguito la laurea di secondo livello in violoncello con 110 lode e menzione speciale. Nel Novembre del 2018 ha conseguito la laurea di secondo livello in musica da camera con la votazione di 110, lode e menzione. Attualmente studia con il Maestro Giovanni Sollima presso la Fondazione Romanini a Brescia.
Ha seguito corsi di perfezionamento in musica da camera con il Maestro Luca Simoncini, Estate Musicale di Sacile, Vacanze Musicali di Urbino, Festival del Mediterraneo dove risultando vincitore di una borsa di studio è stato invitato ad esibirsi con i docenti Federico Agostini, Fabrizio Merlini e Luca Simoncini al concerto finale del festival presso il teatro di Sassari. Ha partecipato alle masterclass dei Maestri Pier Narciso Masi, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima, Floris Mijnders e David Geringas.
In occasione del festival “Rovigo Cello City” ha collaborato con musicisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Massimo Quarta e Danilo Rossi. Da diversi anni suona con l’Orchestra d’Archi Arrigoni, partecipando a numerosi concerti, tournée e registrazioni (“Giovani di sicuro talento” - Rivista musicale Amadeus). Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Bologna sotto la bacchetta del M° Hirofumi Yoshida e del M° Andris Poga, con l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e con l’orchestra FVG Mitteleuropa.
Con il trio “Hermes”, è vincitore assoluto del concorso internazionale di “Legnago” e primo premio a “Città di Giussano”. È membro effettivo dell’ensemble “Promenade Strings” e del “Promenade CelloPiano Ensembe” con il quale ha inciso una selezione delle Passioni bachiane. Da diversi anni suona in duo con il fisarmonicista Alessandro Ambrosi, formazione che si è esibita in festival importanti come il “Fadiesis Accordion Festival” Matera. Suona un violoncello Klotz del 1746).

AmbrosiVenturini-SET01-688-2.jpg
Alessandro Ambrosi
 

Alessandro Ambrosi nasce a Pordenone nel 1992. Inizia a sette anni lo studio della fisarmonica e si forma artisticamente sotto la guida di Gianni Fassetta. Studia poi a Trento al Conservatorio “F. A. Bonporti” con Fabio Rossato, diplomandosi nel 2014 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Dal 2013 ad oggi si perfeziona con Claudio Jacomucci all’Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino. Tra le altre masterclass frequentate spicca quella con Friedrich Lips a Klagenfurt (Austria). Precoce nei risultati, si esibisce in pubblico fin da giovanissimo, sia da solista che in svariate formazioni cameristiche; collabora anche con organici corali (Coro Lirico “Voci del Piave”; “Corale Polifonica di Montereale”) e orchestrali (Orchestra di Mandolini e Chitarre “Città di Brescia”, Orchestra del Conservatorio di Trento, etc.), che lo hanno portato a suonare in giro per l’Italia e all’estero (Austria, Danimarca, Francia, Paesi Bassi, Polonia).
Dal 2014 suona con il Quartetto Aires, ensamble fisarmonicistico che sta riscontrando numerosi apprezzamenti da parte di molti musicisti e del pubblico. Collabora attivamente con diversi compositori da tutto il mondo (Italia, Colombia, Stati Uniti), realizzando prime esecuzioni mondiali di brani dedicati all’interprete. È sempre premiato nei concorsi nazionali e internazionali a cui partecipa, tra cui si ricordano il 1° premio assoluto al concorso internazionale “Città di Stresa” nel 2010 e il 1° premio al concorso “Antonio Salieri” di Legnago nel 2012. Attualmente vive a Copenaghen dove studia con Geir Draugsvoll presso la Royal Danish Academy of Music.

Fucina Armonica - Piazza Borgolucido 7, Spilimbergo - 33097 - Italia
www.fucinaarmonica.com - info@fucinaarmonica.com - +39 3714635029


Marco Venturini - CF:VNTMRC93B10L483Q - P.IVA: 03038310300
Alessandro Ambrosi - CF MBRLSN92S26G888L

bottom of page